
Piccola guida realizzata dall'Ordine Psicologi Campania in collaborazione con lo Studio Tributario Associato Tramontano dei Dottori Tramontano Alberto e Antonio, consulenti fiscali dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania.
Il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione dell'Agenda digitale, al fine di semplificare le procedure amministrative nel rapporto tra pubblica amministrazione e fornitori, in un’ottica di trasparenza, monitoraggio e rendicontazione della spesa pubblica, ha approvato il regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. prevedendo che «l’emissione, la trasmissione, la conservazione e l’archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche […], anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica».
Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza sono obbligati ad accettare solo fatture elettroniche dal 6 giugno 2014. Questo obbligo è stato esteso a tutte le altre amministrazioni centrali e locali a partire dal 31 marzo 2015.
La normativa più recente ha stabilito l’estensione della fatturazione elettronica anche alla fatturazione verso tutti i clienti dal 1 gennaio 2019.
Chi deve emettere fattura elettronica?
I soggetti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica sono i fornitori di beni e servizi verso le pubbliche amministrazioni obbligati alla emissione/trasmissione delle fatture elettroniche e all’archiviazione digitale prevista dalla legge.
Gli psicologi devono emettere fattura elettronica?
La figura professionale dello psicologo è stata coinvolta in pieno in questo processo.
Che differenza c'è tra una fattura tradizionale e una fattura elettronica?
La fatturazione tradizionale prevede: 2 copie cartacee prodotte dal fornitore, 10 anni di conservazione in archivi cartacei, costi di trasmissione e costi di gestione delle informazioni. La fatturazione elettronica non prevede copie cartacee, impone 10 anni di conservazione digitale (firma, marca) e costi di trasmissione più bassi.
I requisiti di una fattura elettronica
La fattura elettronica deve essere predisposta in formato XML, la sua autenticità e integrità devono essere garantite dalla firma digitale e deve contenere un codice identificativo univoco della Pubblica Amministrazione alla quale è stato prestato il servizio e... continua a leggere
Quando emettere fattura elettronica
La fattura elettronica, prima obbligatoria solo verso la Pubblica Amministrazione, oggi risulta obbligatoria verso tutti i clienti. Tuttavia, è stato approvato un emendamento che esonera all’obbligo di emissione delle fatture elettroniche i soggetti che già effettuano l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria... continua a leggere
La fatturazione elettronica degli psicologi
La fatturazione elettronica degli psicologi prevede alcuni campi specifici, come ad esempio il codice ENPAP, che è possibile chiarire in modo schematico e con esempi pratici di fatture.. continua a leggere
|